Mura, canali e torri
La potenza di Bologna è in piena espansione. La popolazione è in crescita. Oltre la prima cerchia muraria, distrutta dal Barbarossa nel 1163, vengono creati nuovi quartieri (borghi). Per contenere questi nuovi insediamenti urbani vengono costruite, tra il 1176 e il 1192, nuove mura e nuove porte orientate verso le principali strade di traffico, verso Milano, Venezia, Pistoia e quindi la Toscana. Vengono curati i numerosi canali interni alla città, essenziali per il funzionamento di alcune attività artigiane; si difende, con particolare attenzione, il corso del Reno, al tempo abbondante di acque e adatto alla navigazione.
(G. Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Zanichelli, 1989, p. 11)
-
Anna Laura Trombetti, Laura Pasquini, Bologna delle torri. Uomini, pietre, artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi, Firenze, Edifir, 2013
-
Tiziano Costa, Il grande libro delle torri bolognesi, Bologna, Costa, 2011
-
Le torri di Bologna. Quando e perché sorsero, come vennero costruite, quante furono, chi le innalzò, come scomparvero, quali esistono ancora, a cura di Giancarlo Roversi, 2. ed., Casalecchio di Reno, Grafis, 2011
-
Tiziano Costa, Il grande libro delle mura di Bologna, Bologna, Costa, 2010
-
Francesca Bocchi, Bologna nei secoli IV-XIV. Mille anni di storia urbanistica di una metropoli medievale, Bologna, Bononia University Press, 2008
-
Tiziano Costa, Il grande libro dei canali di Bologna, nuova ed., Bologna, Costa, 2008
-
Bologna città d'acqua nella storia. Il sistema delle acque a Bologna dal XII secolo ai giorni nostri, di Martina Mari, Bologna, Fondazione del Monte, 2007, dvd
-
I confini perduti. Le cinte murarie cittadine europee tra storia e conservazione, a cura di Angelo Varni, Bologna, Compositori, 2005
-
Tiziano Costa, Sulle mura di Bologna. Mille anni di guerra e di pace, Bologna, Costa, 2000
-
Atlante storico delle città italiane, diretto da Francesca Bocchi e da Enrico Guidoni, vol. 2.1, Emilia-Romagna, tomo 2., Bologna. 1, Da Felsina a Bononia: dalle origini al XII secolo, a cura di Giuseppe Sassatelli, Bologna, Grafis, 1996
-
Piazze e mercati nel centro antico di Bologna. Storia e urbanistica dall'età romana al Medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri, a cura di Roberto Scannavini, Bologna, Grafis, 1993
-
I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di Francesca Bocchi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1990
-
Giancarlo Cavalli, Dov'era il Palatium imperiale matildico, in: “Bologna incontri”, 4 (1985), pp. 18-20
-
Athos Vianelli, Mura e Porte di Bologna, 3. ed. riv. e ampliata, Bologna, Tamari, 1976
-
Bologna nel Mille. Identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo, studi storici-archeologici-topografici e ricostruzioni di Angelo Finelli, Calcara, Arti Grafiche Jolly, 1975
-
Giuseppe Rivani, Porte e mura della penultima cerchia, in: “Strenna storica bolognese”, 1964, pp. 257-292
-
Giuseppe Rivani, Aspetti e singolarità dell'architettura bolognese nel periodo romanico, in: “Strenna storica bolognese”, 1958, pp. 201-232

Ai tempi di Matilde
Torresotto delle mura del Mille in via San Vitale (BO)