Chiese romaniche
La nuova chiesa di San Pietro, consacrata nel 1184, in sostituzione della precedente danneggiata da un incendio nel 1141, si presentava in stile romanico a tre navate e con il presbiterio sopralelevato sulla cripta. Di fronte si trovava un grande battistero ottagonale di cui non si conosce la data di costruzione, ma che per forma e dimensione ricorda le architetture di epoca bizantina-ravennate, mentre sul lato meridionale si trovava il campanile a forma cilindrica della stessa epoca. Le porte della chiesa erano precedute da due eleganti portali, quello a meridione era chiamato “Porta dei Leoni”.
(Chiesa cattedrale di San Pietro - Bologna - didascalia)
-
Beatrice Borghi, In viaggio verso la Terra Santa. La basilica di Santo Stefano in Bologna, Argelato, Minerva, 2010
-
Domenico Cerami, I monasteri camaldolesi nella diocesi di Bologna (sec. XI-XII), Bologna, La Fotocromo Emiliana, 2009
-
a cura di Lorenzo Paolini, Bologna, Bononia University Press, 2009 , Le pievi medievali bolognesi (secoli VIII-XV). Storia e arte,
-
Le cattedrali dell'Emilia-Romagna. Storia, arte, liturgia (...), a cura di Giorgio Della Longa, Antonio Marchesi, Massimiliano Valdinoci, Rovereto, Nicolodi, 2007
-
La Cattedrale scolpita: il romanico in San Pietro a Bologna, a cura di Massimo Medica e Silvia Battistini, Ferrara, Edisai, 2003
-
Vitale e Agricola sancti doctores. Città, Chiesa, Studio nei testi agiografici bolognesi del XII secolo, a cura di Giampaolo Ropa e Giulio Malaguti, Bologna, EDB, 2001
-
La basilica di Santo Stefano a Bologna. Storia, arte e cultura, Bologna, Gli inchiostri associati, 1997
-
Silvia D'Altri, La cripta di S. Zama, Bologna, Costa, 1997
-
7 colonne e 7 chiese: la vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, Museo civico archeologico, Complesso stefaniano, Casalecchio di Reno, Grafis, 1987
-
Stefaniana. Contributi per la storia del complesso di S. Stefano in Bologna, a cura di Gina Fasoli, Bologna, presso la Deputazione di storia patria, 1985
-
Mario Fanti, San Procolo. Una parrocchia di Bologna dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Cappelli, 1983
-
William Montorsi, Santo Stefano in Bologna. Bizantini, longobardi, benedettini, Modena, Aedes Muratoriana, 1980, 2 voll.
-
Ivanka Nikolajevic, Franco Bergonzoni, Francesca Bocchi, Arte romanica a Bologna: la Madonna del Monte, Bologna, Alfa, 1973
-
Giuseppe Rivani, Chiese monastiche del Duecento, in: “Strenna storica bolognese”, 1962, pp. 213-248
-
Giuseppe Rivani, Monasteri e chiostri, in: “Strenna storica bolognese”, 1961, pp. 423-450
-
Giuseppe Rivani, Le chiese del Battista e del Martyrium in S. Stefano, in: “Strenna storica bolognese”, 1960, pp. 245-274
-
Ettore Vacchi, Il cenobio di S. Vittore, in: “Strenna storica bolognese”, 1958, pp. 275-287

Ai tempi di Matilde
Uno dei leoni della cattedrale romanica di San Pietro (BO)